Le modalità di trasferimento degli assets oggetto di mandato fiduciario in capo alla società fiduciaria variano secondo la tipologia di bene da intestare.
Il proprietario di azioni o quote dà mandato alla fiduciaria d’intestarsele:
La fiduciaria, previa messa a disposizione da parte del fiduciante della provvista necessaria, acquista le azioni o le quote a nome proprio, ma per conto del fiduciante, seguendo le normali modalità operative.
In caso di società da costituire, la fiduciaria figura nella compagine sociale fin dall’origine intervenendo all’atto costitutivo e sottoscrivendolo per conto del fiduciante, mediante utilizzo dei mezzi finanziari preventivamente messi a disposizione da quest’ultimo.
Anche in questo caso la fiduciaria, previa messa a disposizione della provvista necessaria, sottoscrive l’aumento di capitale per conto del fiduciante.
In tutte le fattispecie sopra descritte, con l’intervento della fiduciaria è possibile dare inizio alla propria attività o continuare a svolgerla in maniera riservata e, nel corso del tempo, modificare la propria percentuale di partecipazione al capitale sociale senza che i terzi ne vengano a conoscenza.
E’, inoltre, possibile trasferire a terzi, in tutto o in parte, la propria partecipazione rimanendo sotto la copertura della Fiduciaria, estinguendo o modificando il mandato di chi intende trasferire la partecipazione e aprendone uno nuovo al cessionario.
Il tutto, con il vantaggio di non dover porre in essere alcun atto da iscrivere a Registro Imprese, non mutando l’intestazione della partecipazione ceduta, che rimane in capo alla Fiduciaria.
Allo stesso modo, mediante un aumento di capitale sottoscritto tramite fiduciaria, si può ottenere il risultato di ridefinire i rapporti all’interno della propria società senza darne evidenza all’esterno.
Si tratta di operazioni che si prestano particolarmente a rendere possibile in maniera efficiente e non traumatica un passaggio generazionale o un passaggio da un gruppo a un altro, oppure tra diversi soggetti appartenenti al medesimo gruppo, nonché a sistemare gradualmente patrimoni e interessi di nuclei familiari in evoluzione.